
Nicotera è un comune italiano di 5 834 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria
Monumenti e luoghi d’interesse
Concattedrale di Santa Maria Assunta
La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Nicotera, in Calabria, cattedrale fino al 1986 della diocesi di Nicotera, unita aeque principali ter alla diocesi di Tropea dal 1818. Oggi la chiesa è concattedrale della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
Castello Ruffo
Il castello Ruffo di Nicotera è una residenza gentilizia che si erge nel centro storico di Nicotera, sede del “Civico museo archeologico” e del “Centro per lo studio e la conservazione della civiltà contadina del Poro
Il castello oggi
Il castello, dopo un ulteriore ristrutturazione, è stato adibito a centro museale. Al piano terra, caratterizzato da grandi saloni, trova posto il Civico museo archeologico, mentre il primo piano dell’edificio ospita il “Centro per lo studio e la conservazione della civiltà contadina del Poro
Chiesa di Gesù e Maria
Edificio barocco edificato – secondo la tradizione – nel 1638. Presenta palesi richiami all’architettura tardobarocca romana.
Cava Romana
Area archeologica sita in località “Petti Agnone” a circa 60m s.l.m. presso lo scalo ferroviario di Nicotera.
Dal I al IV secolo d.C. è stata adibita a cava per la lavorazione del granito ( Granito di Nicotera ) all’epoca a ridosso dell’Emporium, l’antico porto romano di Nicotera. Fu scoperta negli anni 1970 dal professore Achille Solano. Attualmente sono presenti diversi manufatti di granito incompiuti: 6 colonne di lunghezza non superiore ai sei metri, insieme a due vasche di forma circolare.
Fonte Wikipedia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |